Il termine Latex deriva dal latino e significa liquido, chiamato anche Lattice o Latice, è in pratica una gomma naturale che si ricava dalla linfa lattea dell’albero della gomma, “HEVEA BRASILIENS”, una pianta tropicale appartenente alle Euphorbiaceae, ed è coltivato in America Centrale e Meridionale, in Africa e nel Sud dell’Asia. Per estrarlo viene fatta un’incisione sul tronco e da questa si ricava il lattice naturale, cauccifero, in forma di fluido vischioso. Questo contiene il 33% di gomma, il 2% di resina, il 65% di acqua e l’1,8% di proteine. Durante la lavorazione del prodotto si aggiungono diversi additivi tra cui: vulcanizzanti, acceleranti, stabilizzanti, antiossidanti, per dare delle caratteristiche specifiche al prodotto e le quantità di questi variano in base al risultato che si vuole ottenere. L’uso del Latex oggi è molto diffuso e non solo in ambienti di lavoro, infatti esistono oltre 50.000 prodotti di uso quotidiano, tra questi moltissimi prodotti dall’industria del sesso.
ABBIGLIAMENTO E OGGETTISTICA IN LATEX
I prodotti in Latex sono realizzati per moltissimi settori e non solo come abbigliamento e oggettistica per sexy shop, ma anche per ambienti medici, odontoiatrici, sportivi, per l’infanzia, ecc… quelli principalmente prodotti per il sesso sono: Vibratori, dildo, falli, stimolatori, coadiuvanti, sviluppatori, fruste, palline cinesi, manette, polsiere e catene, mentre per l’abbigliamento sexy, troviamo vestiti, costumi, intimo e lingerie, collant, calze, autoreggenti, stivali, zeppe ecc… sia l’oggettistica che l’abbigliamento sono molto utilizzati nel giochi BDSM e sessuali, l’abbigliamento in particolare è molto diffuso perché si accosta molto bene in giochi Fetish tra slave e Padrona, ma è usato in molte altre situazioni, anche da persone estranee ad ambienti di questo tipo, vista l’eccentricità dei capi reperibili in commercio, per avere un look molto trasgressivo da sfoggiare in discoteca. Molti siti web specialmente quelli a tema BDSM o sessuale vendono prodotti in Latex.
ALLERGIE AL LATEX
Possiamo dividere le forme di allergia al Latex in due categorie: asintomatiche e sintomatiche. Per le persone affette da un problema asintomatico è sufficiente essere a conoscenza dei vari aspetti che l’allergia comporta in modo da saper riconoscere un’eventuale comparsa di sintomi, inoltre è saggio adottare norme di prudenza in situazione dove il rischio di contatto con il Latex è più elevato. Le persone affette da un problema sintomatico invece devono essere molto bene informate sul problema ed evitare drasticamente il contatto con materiali in Latex in qualsiasi circostanza, in casa, al lavoro, nelle strutture pubbliche, ovunque in pratica, ed essere pronte a intervenire in caso si manifesti la presenza di sintomatologia. Quello che possiamo consigliare è di evitare il contatto con qualunque materiale in Latex, evitare di soffermarsi o soggiornare in ambienti dove questo è presente. Per le persone che soffrono di questi problemi, è molto importante avere con sé la piastrina di riconoscimento, dei guanti e una puntura di adrenalina autoiniettabile, da utilizzare nel caso di anamnesi per reazioni sistemiche. Inoltre ultimo aspetto molto importante da non dimenticare mai è quello di avvertire il personale medico quando si fanno viste o interventi chirurgici.
MALATTIE DA LATEX
Ci sono diversi fattori che possono causare una malattia al contatto con il Latex. Fattori di tipo meccanico dovuti a un difetto di traspirazione del prodotto, oppure causati da un uso non corretto degli additivi utilizzati in fase di realizzazione, questi possono generano la macerazione della cute e portare irritazioni, dermatiti, forme di eczema. Le allergie causate dalla sensibilizzazione e mediate dagli anticorpi IgE e nelle proteine in esso contenute, si presentano con sintomi cutanei sulle mani tipo orticaria o angioedema, in alcuni casi posso portare a problemi respiratori come la rinite, asma allergica, edema della glottide, o anche problemi agli occhi come la congiuntivite, inoltre anche lo shock anafilattico. Negli ultimi anni sono aumentate sensibilmente le richieste di soccorso medico per questo tipo di problematiche.
Bdsmers.com